Dopo i passaggi descritti in precedenza , estirpazione , taglio la Radica subirà un altro processo , la bollitura i pezzi tagliati verranno bollita nel vero senza della parola per un tempo di 24 ore , questo processo eliminerà i tannini e altri elementi dannosi contenuti nel legno. Dopo questo processo la radica avrà bisogno di stagionare per un periodo di 1 ,2,3 anni prima di poter essere lavorata .
La radica ormai stagionata pronta per essere lavorata viene presa dalle mani dell artigiano il quale cercherà di tirare fuori il massimo da ogni pezzo , vediamo ora insieme di analizzare le possibilità che ci possono offrire i vari abbozzi.
Nella foto a lato possiamo vedere tre abbozzi con caratteristiche diverse vediamo di analizzarli uno per uno vedendo cosa ci possono offrire :
L' abbozzo n° 1 è un cros cut offre un discreto occhio di pernice in entrambi i lati, ci da la possibilità di sperare in una bella pipa liscia che presenti un bel occhio di pernice in entrambi i lati e una fiamma traversa fronte e retro , con uno stile classico dritta o curva o una piccola freehand
L' abbozzo n°2 invece presenta è un altro taglio presenta infatti la fiammatura in entrambi i lati , anche questo abbozzo con trame a fiamma ci da la possibilità di sperare in una bella pipa liscia dove le fiamme avvolgeranno la testa dandole prestigio , con uno stile classico o libero.
L' abbozzo n°3 invece non offre un omogeneità sulle faccie in una infatti presenta un disegno con fiamma , l' altro lato uno scarso occhio di pernice , questa disigualianza non permette di ottenere una bella pipa liscia in quanto presenta due disegni diversi , una sabbiatura può rendere molto più interessante il risultato finale , in quanto la sabbiatura mette in risalto caratteristiche come l' anello di crescita che è forse lunica caratteristica omogenea di questo pezzo, offre uno stile classico o uno stile libero
Con abbozzi ancora più scarsi di disegno si opterà per una pipa rusticata, dove si perdera' il disegno ma otterremo una bella sensazione tattile.
E ora vorrei passare a descrivervi passo passo lo studio di un abbozzo particolare da me lavorato
La figura n° 4 mostra un abbozzo particolare dove è presente una bella fiamma in entrambi i lati ed un bel occhio di pernice nella parte superiore . Il mio obbiettivo era quello di mantenere ed esaltare tutto il bello che offriva , per farlo ho scartato da subito le forme classiche con le quali non mi avrebbero permesso di mantenere sia la fiamma che l occhio di pernice , due gli shape possibili che mi ispiravno creare una vulcano(A) o ancora meglio una pickcake (B) .
Una vulcano avrebbe limitato l occhio di pernice che sarebbe rimasto nella parte sottostante della pipa un po nascosto .
La forma più adatta quindi a mio gusto era la picake che ribaltando il pezzo di 90° mi avrebbe permesso di mantenere in bella vista tutti i disegni dell abbozzo con le fiamme in entrambi i lati ed l ochhio di pernice nella parte frontale ben visibile e bello esteso , creando una pipa anche di notevoli dimensioni dove poterne apprezzare al meglio il disegno .
E questo è il risultato finale dove sono stato ricompensato al meglio , naturalmente a mio gusto , questa pipa presenta tutto il meglio del disegno dell abbozzo , che credo sia il fattore più importante da relizzare esaltare al meglio il disegno di ogni pezzo di radica



Aggiungi commento
Commenti